1. Vai ad assistere ad una spettacolo legato alla tipologia di arte che ti interessa
2. Osserva ed ascolta attentamente ogni cosa che accade sul palco
3. Se si può, scatta qualche foto o fai qualche video della cosa che più ti cattura, così lo avrai sempre a disposizione
4. Fissa tutto nella mente e quando rientri a casa, non importa l’ora, chiuditi in camera tua e riproduci tutto quello che hai visto e ascoltato: movimento, azione, voce, musica, etc. etc. così lo fissi, non lo dimentichi
5. Esegui questi esercizi per almeno 30 giorni consecutivi.
6. Se non ricordi qualcosa, con una scusa, contatta l’artista che hai visto esibirsi sul palco e, tra una chiacchiera e un complimento, ma senza che lui se ne accorga, chiedigli i dettagli di cui hai bisogno
7. Una volta appreso i dettagli, ripeti per ulteriori 30 giorni gli esercizi, applicando gli approfondimenti appresi dall’artista
8. Se ti interessa anche riprodurre l’intero spettacolo o crearne uno tutto tuo, allora fai attenzione alla scenografia, ai costumi, al disegno luci, alla fonica, agli oggi di scena, a come sono posizionate le quinte, com’è il proscenio, il boccascena. Prendi le misure del palco, etc.etc.
9. Fai un riepilogo di tutto quello che hai osservato, ascoltato, imparato attraverso la visione della performance.
10. Brav* ora sei un artista complet* Puoi calcare i palcoscenici più importanti dell’Italia e, addirittura, insegnare tutto ciò che hai appreso grazie a quella performance.
Mi raccomando, non studiare
, tanto a che serve, se basta così poco per diventare artisti, ti pare
– Tanti hanno il coraggio di misurarsi con l’arte. Ma vivere di SOLA ARTE, è il coraggio dei VERI ARTISTI –
G.M. (non si può mai sapere, vista l’abitudine di alcuni di fare
copia e incolla
come accade per i progetti, idee e pensieri altrui. Una cosa non si può acquistare, però: l’Anima. Quella o ce l’hai o non ce l’hai
)